Il cinema racconta: la vita
Dopo il successo di AtuttoGAS, primo cineforum nato in sinergia tra Lo Sguardo di Handala, la Parrocchia Regina Pacis e il gruppo di acquisto solidale AttivAnguillaraGAS, proponiamo un secondo ciclo di film dedicato ad alcune tematiche sociali che sono parte delle nostre vite.
Attraverso la proiezione di questa selezione di film, si vogliono introdurre temi apparentemente privati di persone e/o di famiglie, ma che sicuramente direttamente o indirettamente toccano o hanno toccato le vite di ognuno di noi, e che ci dovrebbero coinvolgere tutti come società solidale.
Ci piacerebbe dare uno stimolo affinché questo privato diventi parte integrante della nostra comunità, s’impari a sostenere e non lasciare sole persone fragili e famiglie, si possano individuare percorsi di elaborazione, di partecipazione fattiva di sostegno e d’inclusione socio-economica che possano portare ad una rigenerazione umana.
Quanto meno, vorremmo dare l’opportunità di conoscere e condividere emozioni, dinamiche, possibili progettualità di sostegno, di cura e di auto aiuto che sono presenti nella nostra comunità, grazie al servizio di persone ed associazioni già impegnate sui temi proposti.
Per questo, nei diversi incontri tematici, proponiamo la visione di un film ed il contributo esperienziale di persone e/o associazioni impegnate direttamente sull’argomento.
Una Comunità è tale se nessuno è lasciato solo nelle difficoltà e/o nei momenti di fragilità, abbiamo scelto di raccontare la Vita fatta anche di disabilità; di elaborazione del lutto; di tante e diverse dipendenze; di percorsi di famiglie adottive; della gestione del disagio mentale.
Sono tutti temi estremamente delicati, che coinvolgono l’intimo personale e/o familiare, per questo vogliamo ringraziare sin d’ora per la collaborazione le persone ed associazioni che ci hanno dato la loro disponibilità a condividere generosamente il loro vissuto ed impegno: Diversamente Anguillara, Associazione Lutto e Crescita, Comunità Cusmano, Insieme nell’Adozione, Ass. Regionale Salute Mentale (ARESAM).
5 Marzo, La disabilità nel cinema e sul nostro territorio
L’Ottavo Giorno; 1996; Jaco Van Dormael
Georges, è recluso in un istituto senza ricevere la visita di un parente o di un amico. Decide di fuggire per riabbracciare la madre, dimenticando che lei è morta già da quattro anni. Un giorno incontra Harry, un manager stressato e separato con due figlie, che insegna le regole del business agli imprenditori principianti della Future Bank
Incontro con l’associazione Diversamente Anguillara.
https://diversamenteanguillara.org/
12 Marzo, L’elaborazione del lutto nel cinema e sul territorio
Fai bei sogni, 2016, Marco Bellocchio
Torino, anni ’60: Massimo, 9 anni, è uno studente delle elementari ed accanito tifoso del Torino. Una notte sua madre, dopo essersi congedata da lui dicendogli «fai bei sogni», muore in circostanze misteriose.
La trama si snoda attraverso dei flashback: Massimo, ora divenuto adulto, è un affermato giornalista sportivo de La Stampa.
Incontro con la psicologa Paki Papagni Psicoterapeuta con formazione avanzata Associazione Lutto e Crescita di Roma.
http://www.luttoecrescita.it/
19 Marzo, La dipendenza nel cinema e sul territorio
Sweet Sixteen; 2002, Ken Loach
La mamma di Liam, Jean, è in prigione ma uscirà in tempo per festeggiare con lui il suo 16º compleanno. Stavolta Liam vuole che le cose vadano diversamente. Sogna una famiglia che non ha mai avuto, un nido sicuro lontano da perditempo quali il compagno di Jean, Stan e suo nonno, altro personaggio poco raccomandabile
Incontro con la Comunità Cusmano.
https://www.comunitacusmano.com/
26 Marzo, Adozione e affido nel cinema e sul territorio
Pupille In Mani Sicure; 2018 Joanne Herry
La giovane Claire decide di rinunciare al suo bambino, Théo, verso il quale ha un sentimento di rifiuto. Attorno alla giovane e al bambino si attivano una serie di figure che li accompagneranno verso l’adozione e un nuovo inizio: l’infermiera; l’assistente sociale, un’educatrice specializzata e appassionata che segue gli inserimenti dei minori; la responsabile del Consiglio della famiglia per l’adozione, e infine l’ assistente familiare in crisi, a cui Théo verrà affidato per due mesi.
Incontro con Eleonora Fabrizi, presidente dell’associazione “Insieme nell’Adozione”, associazione di famiglie, coppie e persone impegnate nel percorso adottivo. http\\www.insiemenelladozione.it
2 Aprile, il Disagio Mentale nel cinema e sul territorio
Si può fare, 2008, Giulio Manfredonia
1983, Milano. Nello è un sindacalista che dopo aver scritto un libro sul mondo del mercato viene attaccato duramente dai “compagni”; viene quindi trasferito alla Cooperativa 180, una delle tante sorte dopo la legge 180 per accogliere i pazienti dimessi dai manicomi. Dopo alcuni attriti iniziali con i pazienti, Nello decide di far capire loro il vero spirito di una cooperativa coinvolgendoli maggiormente.
Incontro con l’Associazione Regionale sulla Salute Mentale.
www.aresam.it
Il cinema racconta: la vita
Realizzare i sogni
La recente pandemia ci ha costretto a stare chiusi in casa a lungo e soprattutto ci ha impedito una delle attività più ambite e gradite dall’umanità: viaggiare, esplorare, conoscere, curiosare, spostarsi, incontrare persone, vedere luoghi lontani.
Per chi non ha potuto viaggiare concretamente, questa nuova rassegna di film vuole essere uno stimolo a sognare un viaggio che non siamo mai riusciti a compiere.
Un viaggio di fantasia, un viaggio-fuga dall’oppressione, un viaggio verso una nuova vita, un viaggio drammatico per salvare una persona, un viaggio nella galassia, un viaggio-esplorazione in territori sconosciuti, un viaggio per scalare una montagna.
Tutto questo in sette film che ci faranno girare il mondo seduti sulla poltroncina del cinema!
Un cineforum adatto a tutti i sognatori!
Venerdì 14 aprile 2023 – I Sogni Segreti di Walter Mitty; Ben Stiller, 114’
Walter Mitty è un grigio impiegato della rivista Life che lavora nell’archivio dei negativi da molti anni,
con una madre anziana e una sorella aspirante attrice a cui badare; tuttavia, Walter è anche un
moderno sognatore: senza mai uscire dalla propria città, compie regolarmente dei viaggi mentali
lontano dalla sua noiosa esistenza, entrando in un mondo di fantasie caratterizzate da grande eroismo,
appassionate relazioni amorose e costanti trionfi contro il pericolo. Nella realtà il timido Walter cerca,
senza successo, di contattare l’anima gemella attraverso un sito di incontri online, che egli vede nella
sua collega, Cheryl Melhoff, che incrocia spesso al lavoro ma con la quale non ha il coraggio di parlare.
Venerdì 21 aprile 2023 – 14 Kilometros; Gerardo Olivares; 2007; 95’
Violeta è una giovane ragazza che decide di fuggire dal Mali quando la famiglia organizza il
suo matrimonio con un anziano del luogo. Decisa a migrare in Europa viene presto derubata di tutti suoi
averi dopo esser capitata per errore in un hotel in cui le ragazze si prostituiscono. Rimessasi in viaggio, si
unisce ai fratelli Biru, provenienti dal Niger. Il loro viaggio li porterà ad attraversare con molte difficoltà
il deserto del Ténéré e a scontrarsi con le autorità algerine e marocchine, per approdare finalmente
in Spagna come immigrati clandestini.
Venerdì 28 aprile 2023 – Nuovomondo; Emanuele Crialese; 2006; 114’
All’inizio del XX secolo, la famiglia siciliana dei Mancuso lascia Petralia Sottana alla volta dell’America.
Salvatore, deluso da una terra poco generosa, si affida alla Madonna dell’Alto e, dopo averle offerto un
sasso macchiato di sangue e portato in bocca in segno di sacrificio come da antica tradizione si usa fare a
Petralia, le chiede quale strada prendere, se restare o partire. Il “segno” arriva: poco dopo Pietro, il figlio
muto, porta le foto di un ortaggio tanto grande da dover essere trasportato su una carriola. Il
protagonista si prepara allora a scoprire il Nuovo Mondo: dopo aver venduto i miseri averi per
acquistare vestiti e scarpe buone, s’imbarca per l’America con i figli, la madre, Donna Fortunata e altri
italiani.
Venerdì 5 maggio 2023 – Viaggio a Kandahar; Mohsen Makhmalbaf; 2001; 85’
Nafas è una ragazza afgana trasferitasi in Canada, che avendo ricevuto una lettera dalla sorella che
minacciava di suicidarsi durante l’eclissi, decide di andare a Kandahar prima che questo accada.
Nascosta dietro un burqa, riesce ad attraversare il confine insieme ad una famiglia di rifugiati. Quando
sono rapinati dai briganti e la famiglia se ne torna indietro, lei decide di continuare per la sua strada,
prima insieme ad un ragazzo da poco espulso da una scuola coranica, poi ad un ex militare e ora
medico afroamericano convertito all’Islam e disilluso dal verso che hanno preso le cose con il governo
dei talebani.
Giovedì 18 maggio 2023 – Passengers; Morten Tyldum; 2016; 116’
L’immensa astronave Avalon, lunga più di un chilometro e totalmente automatizzata, di proprietà
della Homestead Company, sta effettuando un viaggio interstellare di 120 anni dal
pianeta Terra alla colonia Homestead II portando a bordo 258 membri dell’equipaggio e 5 000
passeggeri, tutti sottoposti a sonno criogenico. I passeggeri sono coloni che, per vari motivi, hanno
deciso di abbandonare la Terra e andare a stabilirsi sul nuovo pianeta, vergine e ricco di risorse. A causa
della collisione con un enorme campo di meteoriti, sull’astronave, nonostante la presenza di un efficace
schermo protettivo e di sofisticati sistemi di auto-riparazione che la renderebbero teoricamente a prova
di inconveniente, iniziano a verificarsi una serie di malfunzionamenti. Uno dei primi problemi porta al
risveglio, con 90 anni di anticipo rispetto al previsto, di uno dei passeggeri, l’ingegnere meccanico Jim
Preston.
Venerdì 26 maggio 2023 – Edie; Simon Hunter; 2018; 102’
Edith Moore è una scontrosa e testarda ottantenne. Nei mesi seguenti la morte del marito George, il suo
rapporto con la figlia Nancy inizia a peggiorare. Decide di intraprendere da sola un viaggio nelle
Highlands scozzesi. Dopo la morte del marito e viste le continue pressioni della figlia per entrare in una
casa di cura, Edie, ottantenne, decide di realizzare il sogno della sua vita: scalare una montagna delle
Highlands scozzesi.
Giovedì 1° giugno 2023 – Viaggio ai Confini della Terra; Espen Sandberg; 2019; 125’
Come ha fatto Roald Amundsen, uno sconosciuto proveniente dalla impoverita Norvegia, a diventare il
più grande esploratore polare di tutti i tempi? La risposta non la fornisce una sola spedizione ma la sua
intera esistenza tanto straordinaria quanto affascinante e controversa e soprattutto un regalo di infanzia
ricevuto dal padre: una sfera di vetro con disegnato all’esterno il mondo allora conosciuto e spazi vuoti
per i poli, a rappresentare gli ultimi due posti rimasti inesplorati del nostro pianeta. Da allora fino alla
misteriosa sparizione mentre volava sopra il Polo Nord nel 1928 la vita di Amundsen è stata segnata
dalla sua ossessione per l’ignoto. Ossessione che lo ha consacrato come uno dei più grandi esploratori
dell’era moderna.
Per chi non ha potuto viaggiare concretamente, questa nuova rassegna di film vuole essere uno stimolo a sognare un viaggio che non siamo mai riusciti a compiere.