Il cinema racconta la vita ed.2
Pace vuol dire imparare a vivere promuovendo il rispetto della dignità e dei diritti fondamentali di ogni persona, riconoscendo e valorizzando le diversità in una società inclusiva, in cui ogni cittadino si adopera per il bene comune e si migliora e si arricchisce grazie al confronto con l’altro.
In questo modo il singolo ha la possibilità di valorizzare la propria identità e sviluppare la solidarietà.
La pace e la guerra hanno caratterizzato la condizione umana sin dagli albori della civiltà. Oggi la nostra epoca è contrassegnata da conflitti di varia natura: etnica, religiosa, culturale, economica, politica, di genere ecc. In questo quadro, si direbbe che le manifestazioni di indifferenza e di odio verso l’altro possano prevalere e sopraffare il senso di appartenenza comune e coesione sociale.
Per contrastare questa tendenza occorre mobilitarsi per diffondere una idea di educazione alla pace che comprenda, soprattutto, anche una forma di educazione ai rapporti personali, soprattutto tra i sessi, e alla risoluzione (pacifica) dei conflitti.
Ma chi ha il compito di fare ciò? Si potrebbe pensare alla scuola, dove i bambini di oggi si formano per diventare gli adulti di domani.
Con questo terzo cineforum pensiamo e speriamo di poter dare un contributo attraverso la visione di film e la partecipazione di associazioni e realtà territoriali che operano in svariati campi.
Si parte affrontando il tema della educazione alla religiosità, in cui le religioni diverse dalla nostra siano viste come un arricchimento e uno scambio di visioni del mondo diverse. Poi, attraverso una sorta di cooperazione internazionale si vuole affermare che la pace si ottiene anche conoscendo di persona situazioni e realtà anche molto diverse dalla nostra.
Si prosegue dando risalto alle diversità individuali verso persone svantaggiate affermando che una Comunità è tale nel momento in cui nessuno viene lasciato solo nelle difficoltà e/o nei momenti di fragilità.
Cercheremo di affrontare il problema, purtroppo attualissimo, della violenza di genere verso le donne, il disagio giovanile, non estraneo a questi fenomeni, che porta a forme di imitazione di comportamenti diffusi dai social, spesso violenti. Esploreremo anche la questione della educazione al rispetto della natura, dell’ambiente e ad un sano rapporto con il cibo.
Il ciclo si compone di 8 incontri con associazione che operano nell’ambito del nostro lago. Ad ogni incontro verrà presentata una o più associazioni e, dopo la visione di un film, i presenti verranno invitati a un dialogo-confronto per contribuire con le loro esperienze personali.
Sono tutti temi estremamente delicati, che ci coinvolgono nell’intimo personale e/o familiare. Ringraziare sin d’ora per la collaborazione le persone ed associazioni che ci hanno dato la loro disponibilità a condividere generosamente il loro vissuto ed impegno: Diversamente Anguillara, Lutto e Crescita, Ass. Regionale Salute Mentale (ARESAM), Centro Antiviolenza Federica Mangiapelo, Emergenza Sociale, ULAIA ArteSud., AttivAnguillaraGAS.
21 gennaio 2024:
Parrocchia Regina Pacis: educazione alla religiosità.
Se Dio Vuole
Luogo educativo per i cristiani del territorio di Anguillara Sabazia. Educazione, prima di tutto umana, ai valori fondamentali, alla convivenza e la comunione degli uomini e delle donne di oggi.
Come luogo anche di riferimento per la vita interiore in genere e per la vita spirituale cristiana in particolare, la comunità parrocchiale diventa anche uno spazio in cui la centralità del Vangelo si incarna in una vita di donazione di sé con l’Eucarestia, segno e strumento dell’amore di Dio per il suo popolo.
28 gennaio 2024:
ULAIA ArteSud ODV: cooperazione e volontariato.
Il tempo che ci rimane
ULAIA ArteSud ODV è un gruppo di volontari e di tanti sostenitori privati “cittadini del mondo” accomunati dal desiderio che la Terra un giorno possa essere un luogo di giustizia sociale abitato da un unico popolo, con diritti e doveri comuni indipendentemente dalla nazionalità.
4 febbraio 2024:
Ass. Reg. Salute Mentale: salute mentale
Shine
L’A.RE.SA.M, sostiene le persone con disagio psichico-sofferenza mentale ed i loro familiari e ne tutela i diritti ed i legittimi interessi presso le varie Istituzioni a livello sanitario-sociale, amministrativo, legale.
18 febbraio 2024:
Centro Anti Violenza (CAV) Federica Mangiapelo. educazione all’affettività.
Suffragette
Il CAV Accoglie ragazze e donne (reperibilità 24h/24 7gg/7) che vivono una situazione di violenza di genere e si rivolgono alle operatrici di Be Free Coop Soc. per iniziare un percorso di fuoriuscita dalla violenza.
Realizza percorsi e laboratori di educazione all’affettività, incontri di formazione e informazione sulle tematiche legate alla violenza di genere e alla parità, occasioni di incontro culturale e agisce all’interno della rete territoriale.
25 febbraio 2024:
Lutto e Crescita. Disagio giovanile
Caterina va in città
La morte di un caro è un evento stressante, generalmente considerato tra i più intensi nella vita delle persone. Anche se il lutto è un “evento normale “e le reazioni di perdita sono universali, la forma e il decorso del dolore per la perdita, variano in base a diverse caratteristiche, individuali, contestuali e culturali.
3 marzo 2024:
Diversamente Anguillara. Educazione alla diversità
Captain Fantastic
Costituita da famiglie coraggiose, convinte di poter costruire un futuro migliore per tutte le persone con disabilità, per dare un senso compiuto a parole come RISPETTO, AUTONOMIA, DIRITTO, e per consegnare alla società il messaggio che la diversità rappresenti una ricchezza per tutti.
10 marzo 2024:
Gruppo Acquisto Solidale: consumo nel rispetto dell’ambiente.
Trashed. Verso rifiuti zero
Opera nel campo sociale e cooperativismo al fine di promuovere:
– prodotti prevalentemente biologici, locali, eco-compatibili, e naturali;
– accorciando le distanze tra produttore e consumatore; dando sostegno ai piccoli produttori estranei alla criminalità
– favorire le relazioni e uno spirito solidale fra persone e famiglie;
– la formazione permanente sui temi nell’ottica della tutela ambientale;
17 marzo 2024:
Emergenza Sociale: socialità
La ricerca della felicità
Solidarietà verso gli indigenti o chi si trova in situazioni di difficoltà socio-economica, anche dovuta a situazioni emergenziali.
– Distribuzione di cibo, vestiario e prodotti per l’igiene; – Supporto psicologico
– Contributi economici per l’educazione di bambini fino ai 10 anni
THE SOUND OF CLOUDS
Venerdì 20 ottobre 2023 – I bambini di Gaza scrivono i propri nomi sulle mani affinché i soccorritori possano identificarli in caso venissero uccisi dai bombardamenti israeliani.
Il cinema racconta la vita ed.2
Pace vuol dire imparare a vivere promuovendo il rispetto della dignità e dei diritti fondamentali di ogni persona, riconoscendo e valorizzando le diversità in una società inclusiva, in cui ogni cittadino si adopera per il bene comune e si migliora e si arricchisce grazie al confronto con l’altro.
In questo modo il singolo ha la possibilità di valorizzare la propria identità e sviluppare la solidarietà.
La pace e la guerra hanno caratterizzato la condizione umana sin dagli albori della civiltà. Oggi la nostra epoca è contrassegnata da conflitti di varia natura: etnica, religiosa, culturale, economica, politica, di genere ecc. In questo quadro, si direbbe che le manifestazioni di indifferenza e di odio verso l’altro possano prevalere e sopraffare il senso di appartenenza comune e coesione sociale.
Per contrastare questa tendenza occorre mobilitarsi per diffondere una idea di educazione alla pace che comprenda, soprattutto, anche una forma di educazione ai rapporti personali, soprattutto tra i sessi, e alla risoluzione (pacifica) dei conflitti.
Ma chi ha il compito di fare ciò? Si potrebbe pensare alla scuola, dove i bambini di oggi si formano per diventare gli adulti di domani.
Con questo terzo cineforum pensiamo e speriamo di poter dare un contributo attraverso la visione di film e la partecipazione di associazioni e realtà territoriali che operano in svariati campi.
Si parte affrontando il tema della educazione alla religiosità, in cui le religioni diverse dalla nostra siano viste come un arricchimento e uno scambio di visioni del mondo diverse. Poi, attraverso una sorta di cooperazione internazionale si vuole affermare che la pace si ottiene anche conoscendo di persona situazioni e realtà anche molto diverse dalla nostra.
Si prosegue dando risalto alle diversità individuali verso persone svantaggiate affermando che una Comunità è tale nel momento in cui nessuno viene lasciato solo nelle difficoltà e/o nei momenti di fragilità.
Cercheremo di affrontare il problema, purtroppo attualissimo, della violenza di genere verso le donne, il disagio giovanile, non estraneo a questi fenomeni, che porta a forme di imitazione di comportamenti diffusi dai social, spesso violenti. Esploreremo anche la questione della educazione al rispetto della natura, dell’ambiente e ad un sano rapporto con il cibo.
Il ciclo si compone di 8 incontri con associazione che operano nell’ambito del nostro lago. Ad ogni incontro verrà presentata una o più associazioni e, dopo la visione di un film, i presenti verranno invitati a un dialogo-confronto per contribuire con le loro esperienze personali.
Sono tutti temi estremamente delicati, che ci coinvolgono nell’intimo personale e/o familiare. Ringraziare sin d’ora per la collaborazione le persone ed associazioni che ci hanno dato la loro disponibilità a condividere generosamente il loro vissuto ed impegno: Diversamente Anguillara, Lutto e Crescita, Ass. Regionale Salute Mentale (ARESAM), Centro Antiviolenza Federica Mangiapelo, Emergenza Sociale, ULAIA ArteSud., AttivAnguillaraGAS.
21 gennaio 2024:
Parrocchia Regina Pacis: educazione alla religiosità.
Se Dio Vuole
Luogo educativo per i cristiani del territorio di Anguillara Sabazia. Educazione, prima di tutto umana, ai valori fondamentali, alla convivenza e la comunione degli uomini e delle donne di oggi.
Come luogo anche di riferimento per la vita interiore in genere e per la vita spirituale cristiana in particolare, la comunità parrocchiale diventa anche uno spazio in cui la centralità del Vangelo si incarna in una vita di donazione di sé con l’Eucarestia, segno e strumento dell’amore di Dio per il suo popolo.
28 gennaio 2024:
ULAIA ArteSud ODV: cooperazione e volontariato.
Il tempo che ci rimane
ULAIA ArteSud ODV è un gruppo di volontari e di tanti sostenitori privati “cittadini del mondo” accomunati dal desiderio che la Terra un giorno possa essere un luogo di giustizia sociale abitato da un unico popolo, con diritti e doveri comuni indipendentemente dalla nazionalità.
4 febbraio 2024:
Ass. Reg. Salute Mentale: salute mentale
Shine
L’A.RE.SA.M, sostiene le persone con disagio psichico-sofferenza mentale ed i loro familiari e ne tutela i diritti ed i legittimi interessi presso le varie Istituzioni a livello sanitario-sociale, amministrativo, legale.
18 febbraio 2024:
Centro Anti Violenza (CAV) Federica Mangiapelo. educazione all’affettività.
Suffragette
Il CAV Accoglie ragazze e donne (reperibilità 24h/24 7gg/7) che vivono una situazione di violenza di genere e si rivolgono alle operatrici di Be Free Coop Soc. per iniziare un percorso di fuoriuscita dalla violenza.
Realizza percorsi e laboratori di educazione all’affettività, incontri di formazione e informazione sulle tematiche legate alla violenza di genere e alla parità, occasioni di incontro culturale e agisce all’interno della rete territoriale.
25 febbraio 2024:
Lutto e Crescita. Disagio giovanile
Caterina va in città
La morte di un caro è un evento stressante, generalmente considerato tra i più intensi nella vita delle persone. Anche se il lutto è un “evento normale “e le reazioni di perdita sono universali, la forma e il decorso del dolore per la perdita, variano in base a diverse caratteristiche, individuali, contestuali e culturali.
3 marzo 2024:
Diversamente Anguillara. Educazione alla diversità
Captain Fantastic
Costituita da famiglie coraggiose, convinte di poter costruire un futuro migliore per tutte le persone con disabilità, per dare un senso compiuto a parole come RISPETTO, AUTONOMIA, DIRITTO, e per consegnare alla società il messaggio che la diversità rappresenti una ricchezza per tutti.
10 marzo 2024:
Gruppo Acquisto Solidale: consumo nel rispetto dell’ambiente.
Trashed. Verso rifiuti zero
Opera nel campo sociale e cooperativismo al fine di promuovere:
– prodotti prevalentemente biologici, locali, eco-compatibili, e naturali;
– accorciando le distanze tra produttore e consumatore; dando sostegno ai piccoli produttori estranei alla criminalità
– favorire le relazioni e uno spirito solidale fra persone e famiglie;
– la formazione permanente sui temi nell’ottica della tutela ambientale;
17 marzo 2024:
Emergenza Sociale: socialità
La ricerca della felicità
Solidarietà verso gli indigenti o chi si trova in situazioni di difficoltà socio-economica, anche dovuta a situazioni emergenziali.
– Distribuzione di cibo, vestiario e prodotti per l’igiene; – Supporto psicologico
– Contributi economici per l’educazione di bambini fino ai 10 anni
THE SOUND OF CLOUDS
Venerdì 20 ottobre 2023 – I bambini di Gaza scrivono i propri nomi sulle mani affinché i soccorritori possano identificarli in caso venissero uccisi dai bombardamenti israeliani.
Pace vuol dire imparare a vivere promuovendo il rispetto della dignità e dei diritti fondamentali di ogni persona